![]() |
Gildo Airoldi, Armando Aste, Andrea Mellano, Romano Perego e Franco Solina sull'Eiger |
Come per la prima assoluta del 1938 anche il primo successo sull’Eiger da parte di italiani è il risultato di due cordate distinte che si incontrano per via e decidono di unire le forze fino in vetta. E’ di pochi anni prima (1957) la tragedia di Corti unico sopravvissuto nel tentativo della nord con il compagno Longhi e una coppia di tedeschi incrociati sulla salita.
Ai primi anni ’60 l’Eiger con il suo tributo di morti è ancora lì inviolato agli italiani, saranno Armando Aste, Pierlorenzo Acquistapace, Gildo Airoldi, Andrea Mellano, Romano Perego e Franco Solina ha interrompere la maledizione e a spuntare la vetta.
Il libro è la storia di una arrampicata impegnativa e irta di pericoli ma anche la storia dell’italia del dopoguerra, pochi soldi e grandi ambizioni, operai che si riscattano al vento delle cime alpine dove la maestosità delle vette e la difficoltà della salita è il sale che consente di sopportare una vita non ricca, il lavoro duro e privo di grandi prospettive.
Una lettura contagiosa che fa venire voglia di montagna.
[ Due cordate per una parete / Giovanni Capra / Corbaccio ]
Nessun commento:
Posta un commento